
Come fanno i cybercriminali a violare i sistemi? Si sfruttano tecniche di ingegneria social.
A cura di Carla Targa, Senior Marketing & Communication Manager Trend Micro Italia
Siamo fortemente impegnati nella contrasto ai ransomware, a partire dalla collaborazione con i partner per aumentare sensibilizzazione e conoscenza dei pericoli.
È tra le forme di attacco informatico più subdole e pericolose. Il ransomware non fa distinzione tra sistemi grandi e piccoli, multinazionali e piccole imprese, server cloud o singolo client. Anzi, spesso sono proprio i dispositivi più comuni, desktop, tablet e smartphone i veicoli preferiti per la diffusione.
Il ransomware è una tipologia di malware estremamente pericolosa, in grado di bloccare l’accesso a un sistema e tenerlo in ostaggio fino a quando l’utente non è disposto a pagare un riscatto. È una sorta di vero e proprio “pizzo” informatico, un metodo per fare soldi in modo relativamente facile».
Come fanno i cybercriminali a violare i sistemi? Si sfruttano tecniche di ingegneria social.
Studiando le abitudini online, si confezionano e-mail con maggiori possibilità di essere aperte o di seguire i link, spesso di phishing, contenuti. Si punta a personalizzare gli attacchi, attraverso contenuti di interesse per il destinatario.
Quando ci riferiamo alla prevenzione, ci rivolgiamo a tutti, non solo a tecnici ed esperti, ma anche ai responsabili di aree come le risorse umane o l’office manager. Attraverso loro, possiamo diffondere gli strumenti utili a formare e informare adeguatamente le persone.
Il primo passo è formare i nostri partner con lo stesso impegno che rivolgiamo ai nostri dipendenti. Con loro, condividiamo informazioni e strumenti, spieghiamo come sensibilizzare i clienti.
Un partner tende comprensibilmente a proporre al cliente ciò che conosce meglio tra i diversi marchi rappresentati. Per questo cerchiamo di metterli in condizione di capire ogni dettaglio delle nostre soluzioni. Altrimenti, sarebbero loro stessi in difficoltà nel promuoverle a dovere.
Ogni anno proponiamo più di cento iniziative rivolte al canale e agli utenti finali. Abbiamo messo a punto una rete di figure tecniche da affiancare a commerciali e rivenditori, organizzata su base geografica. Dove in genere questa figura è unica per una nazione, noi cerchiamo di essere più vicini alle singole realtà. Un modello al quale stanno già guardano le altre filiali estere.
Leggi anche:
Le nostre soluzioni anti-ransomware per le grandi aziende
Le nostre soluzioni anti-ransomware per le PMI
E non perdere la nostra serie di webinar per scoprire come proteggersi al meglio contro i ransomware!